Tessuto-Trama-Cosmica

ENGLISHFRANÇAIS
HOME 

CO-EXSISTENCE   CORPO-OLTRE-MATERIA   ESTETICA-DELLA-CONVERGENZA   ETICA-NOMADE   ORGANISMI-ARTISTICI-COMUNICANTI   ROVINE   VULNERABILITÀ   TRANSDISCIPLINARITÀ   TESSUTO-TRAMA-COSMICA   

 

Riflettendo sul concetto di grandezza dell’uomo secondo Nietzsche, possiamo considerare il dispositivo artistico come un ponte, piuttosto che un fine ultimo. Questa prospettiva diventa particolarmente rilevante in un mondo che sta sempre più perdendo sostanza, sacralità e verità.
Reinterpretando concetti come transizione e tramonto, e facendo ancora una volta riferimento a Nietzsche, i pigmenti agiscono all’interno dei dispositivi artistici come tracce di percorso, indicatori di movimento e suggeritori di passaggio. Non si cerca la perfezione estetica, ma si è spinti dall’impulso di distruggere ogni forma e contenuto visibile che possa rappresentare una cultura merceologica. La tensione che viene applicata ai mezzi espressivi si manifesta attraverso una patina temporale, inducendo un rapido processo alchemico di decadenza e rovina, come descritto dal sociologo Georg Simmel.

Come artisti, agendo come materia prima nell’invenzione della mescolanza di pratiche creative, siamo chiamati a sviluppare la capacità di vedere ciò che rimane dell’esperienza concreta del presente, al di là delle mode dell’arte, dei consumi e della comunicazione contemporanea, destinati a essere costantemente consumati in un inesauribile inseguimento effimero.

È necessario avere il coraggio di affermare che il cuore dell’arte risiede altrove.
I dispositivi artistici al centro della ricerca, partendo dalla grammatica, non vengono creati per essere semplicemente osservati, o almeno non è questa la loro funzione principale.

Richiamando una riflessione del filosofo Bruno Latour sulle strutture ibride, una volta consumato il valore stabile della forma, diventa un passaggio trasparente e, di conseguenza, non funziona più come un modello in sé, ma come un dispositivo comunicante che cerca di ristabilire una complessa simmetria tra l’artista e l’altro, tra la cultura e la natura. La sua esistenza è un tessuto cosmico, una trama priva di una forma organica specifica, che fa parte dell’ecosistema dinamico di cui facciamo parte con la nostra umanità.

Attraverso il concetto di rovina come meccanismo creativo, nei dispositivi si manifestano due forze distintive, opposte, eterogenee e inseparabili: la pesantezza della materia e lo spirito della natura, che si incontrano all’interno della materia stessa, creando un’unità estetica-di-convergenza. Questa unità, mantenendo l’originaria inimicizia delle parti, è ora investita di un nuovo significato etico che genera diverse regioni di significato.

Nella simultaneità di intuizione e pensiero, che sposta dinamicamente i propri confini all’interno del dispositivo, il conflitto tra la spinta verso il basso (della materia) e la spinta verso l’alto (dello spirito), tra scopo e accidente, tra natura estetica e natura etica, tra passato e presente, tra ciò che non è più e ciò che non è ancora, non si risolve mai completamente. Si mantiene una coesistenza irrisolta, una tensione profonda tra le loro opposizioni, che si manifesta in un’unità densa e permeabile, che si oppone all’unità compatta e strutturata che nessuna forma può mai realizzare se non aprendosi a tutte le correnti antagoniste.

Il risultato attivo che deriva da questo dispositivo artistico, staccato dall’universo statico delle corrispondenze simboliche, è di diventare un vero medium all’interno di uno sfondo relazionale. Nonostante la mancanza di armonia, fa emergere i suoi legami profondi per il fruitore, coinvolgendolo in un’esperienza autentica e impenetrabile con il proprio corpo.
Riconoscendo l’interconnessione tra natura e cultura, in cui agiamo producendo rovine, è possibile pensare a questo dispositivo di convergenza che, all’interno di un’esposizione in continua evoluzione, non è più la sintesi di una costruzione formale, ma, seguendo una visione teilhardiana, piuttosto un tessuto, una trama del vissuto inconcluso. Questo processo alimenta una progressiva acquisizione della dissoluzione nell’artificio delle cose, come processo di riappropriazione e ri-significazione del mondo.

Tutto ciò rappresenta il risultato del passaggio dalla ricerca avanguardistica incentrata su categorie astratte come spazio-tempo, e la successiva elaborazione in un nuovo stile di una soggettività in azione, che si riflette nelle cose.

Purtroppo, dobbiamo continuare a filosofare per creare arte contemporanea, tenendo a mente ciò che sostiene Pierre Lévy, filosofo francese che studia l’impatto di Internet sulla società. O viviamo appieno le emozioni, percependole come eventi del nostro flusso di esperienza, oppure pensiamo che esse rappresentino la realtà, e quindi abbiamo il compito di costruirle come una scena, realizzandole. Quando le emozioni si materializzano, generando continuamente altre emozioni e pensieri, quando si trasformano in parole e ci spingono ad agire, ci rinchiudono ancora di più nella prigione reale che non smettiamo di produrre: l’illusione.

 

© copyright 2020 Sergio Mario Illuminato – È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e delle immagini dell’intero sito in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e delle immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER